Pulizia Occhi Cane: Guida Completa per Occhi Sani e Luminosi

Pulizia occhi cane: una mano pulisce gli occhi di un Labrador con una salvietta.

La pulizia degli occhi del cane è un aspetto fondamentale della cura del tuo amico a quattro zampe, spesso trascurato. Gli occhi dei cani, proprio come i nostri, sono delicati e possono essere soggetti a irritazioni, infezioni e accumulo di secrezioni. Una corretta igiene oculare aiuta a prevenire problemi e a mantenere gli occhi del tuo cane sani e luminosi.

Perché è importante pulire gli occhi del cane?

Pulire gli occhi del cane contribuisce a:

  • Rimuovere le secrezioni: polvere, polline, lacrime e altre secrezioni possono accumularsi negli angoli degli occhi, causando irritazioni e infezioni.
  • Prevenire infezioni: la pulizia regolare aiuta a prevenire congiuntiviti, blefariti e altre infezioni oculari.
  • Mantenere il comfort del cane: gli occhi puliti sono più confortevoli per il cane, evitando prurito, bruciore e fastidi.
  • Individuare precocemente problemi: la pulizia degli occhi permette di osservare attentamente gli occhi del cane e individuare eventuali anomalie, come arrossamenti, gonfiori o secrezioni anomale.

Quando pulire gli occhi del cane?

La frequenza della pulizia dipende dalla razza, dall’età, dallo stile di vita e dalla predisposizione del cane a sviluppare problemi oculari. In generale, si consiglia di pulire gli occhi del cane:

  • Quotidianamente: per i cani con occhi delicati o predisposti a lacrimazione eccessiva.
  • Regolarmente: almeno una volta a settimana per i cani con occhi sani.
  • Dopo l’esposizione a polvere o polline: per rimuovere eventuali irritanti.
  • In caso di secrezioni evidenti: per rimuovere le secrezioni e prevenire infezioni.

Come pulire gli occhi del cane?

  1. Scegli i prodotti giusti: utilizza una soluzione specifica per la pulizia degli occhi del cane, reperibile in farmacia o nei negozi per animali. Evita l’uso di acqua ossigenata, alcol o altri prodotti aggressivi che possono irritare gli occhi.
  2. Prepara il cane: crea un ambiente tranquillo e rassicurante per il cane. Accarezzalo e parlagli con voce calma per aiutarlo a rilassarsi.
  3. Applica la soluzione: inumidisci un batuffolo di cotone o una garza sterile con la soluzione detergente.
  4. Pulisci delicatamente: passa il batuffolo o la garza sugli occhi del cane, dall’angolo interno verso l’angolo esterno, rimuovendo delicatamente le secrezioni.
  5. Utilizza un batuffolo o garza pulita per ogni occhio: per evitare di trasferire eventuali batteri da un occhio all’altro.
  6. Asciuga l’occhio: asciuga delicatamente l’area intorno all’occhio con un panno morbido e pulito.

Segni di problemi agli occhi

Se noti uno dei seguenti segni, contatta il veterinario:

  • Arrossamento o gonfiore degli occhi
  • Secrezioni anomale (pus, muco, sangue)
  • Lacrimazione eccessiva
  • Prurito o fastidio agli occhi
  • Palpebre chiuse o socchiuse
  • Difficoltà a vedere
  • Cambiamenti nel colore degli occhi

Consigli per la pulizia degli occhi del cane

Consulta il veterinario: in caso di dubbi o problemi, consulta sempre il veterinario.

Sii delicato: gli occhi del cane sono molto delicati. Evita di strofinare o premere con forza.

Utilizza prodotti specifici: non utilizzare prodotti per la pulizia degli occhi umani sul cane.

Osserva attentamente: durante la pulizia, osserva gli occhi del cane per individuare eventuali anomalie.