Artrosi nel Cane: Capire e Gestire questa Malattia Articolare

Cane anziano con artrosi, seduto con espressione triste e zampe rigide.

L’artrosi nel cane, nota anche come malattia degenerativa delle articolazioni, è una condizione comune che colpisce le articolazioni dei nostri amici a quattro zampe, causando dolore, rigidità e riduzione della mobilità. Questa patologia cronica è caratterizzata dalla progressiva degenerazione della cartilagine articolare, il tessuto liscio e resistente che riveste le estremità delle ossa e permette loro di scorrere agevolmente l’una sull’altra. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento dell’artrosi nel cane, fornendo una guida completa per i proprietari.

Cos’è l’Artrosi Canina e Come si Sviluppa?

L’artrosi è una malattia progressiva che colpisce principalmente le articolazioni che sostengono il peso, come anche, ginocchia, gomiti e spalle. Con il tempo, la cartilagine che protegge le ossa all’interno dell’articolazione si deteriora, causando attrito tra le superfici ossee. Questo attrito porta a infiammazione, dolore, formazione di osteofiti (speroni ossei) e riduzione della mobilità articolare.

Fattori di Rischio per l’Artrosi nel Cane

Diversi fattori possono contribuire allo sviluppo dell’artrosi canina, tra cui:

  • Età: L’artrosi è più comune nei cani anziani, a causa dell’usura naturale delle articolazioni nel corso degli anni.
  • Razza: Alcune razze, come Labrador Retriever, Golden Retriever, Pastore Tedesco, Rottweiler e Bulldog, sono predisposte all’artrosi.
  • Genetica: La predisposizione genetica gioca un ruolo importante nello sviluppo dell’artrosi, soprattutto per quanto riguarda la conformazione delle articolazioni.
  • Obesità: Il sovrappeso aumenta il carico sulle articolazioni, accelerando la degenerazione della cartilagine.
  • Traumi: Lesioni articolari pregresse, come fratture o lussazioni, possono aumentare il rischio di artrosi.
  • Stile di vita: Un’attività fisica eccessiva o inadeguata può contribuire all’usura delle articolazioni.
  • Malattie articolari: Alcune malattie, come la displasia dell’anca e del gomito, possono predisporre all’artrosi.

Sintomi dell’Artrosi nel Cane: Riconoscere i Segnali

I sintomi dell’artrosi nel cane possono essere sottili nelle fasi iniziali, ma tendono a peggiorare con il progredire della malattia. I segni più comuni includono:

  • Zoppia: Il cane può zoppicare o mostrare un’andatura rigida, soprattutto dopo il riposo o l’esercizio fisico.
  • Rigidità: Il cane può apparire rigido o avere difficoltà a muoversi liberamente, soprattutto al mattino o dopo un periodo di inattività.
  • Dolore: Il cane può mostrare segni di dolore quando si toccano le articolazioni o quando si muove.
  • Riluttanza all’esercizio: Il cane può essere meno attivo o riluttante a fare esercizio fisico, saltare o salire le scale.
  • Gonfiore articolare: Le articolazioni colpite possono apparire gonfie o deformate.
  • Crepitio articolare: Si può avvertire un rumore di “scricchiolio” o “scatto” quando il cane muove le articolazioni.
  • Cambiamenti comportamentali: Il cane può diventare più irritabile, letargico o mostrare una diminuzione dell’appetito.

Diagnosi dell’Artrosi: Esame e Imaging

Se sospetti che il tuo cane soffra di artrosi, è importante portarlo dal veterinario per una valutazione. La diagnosi si basa su:

  • Esame fisico: Il veterinario valuterà la mobilità delle articolazioni, la presenza di dolore, gonfiore o crepitio.
  • Radiografie: Le radiografie sono essenziali per visualizzare le articolazioni e confermare la diagnosi di artrosi. Le radiografie possono mostrare la riduzione dello spazio articolare, la presenza di osteofiti e altri segni di degenerazione.

Trattamento dell’Artrosi: Alleviare il Dolore e Migliorare la Mobilità

Non esiste una cura definitiva per l’artrosi, ma diverse opzioni terapeutiche possono aiutare a gestire la malattia, alleviare il dolore e migliorare la qualità di vita del cane. Il trattamento può includere:

  • Gestione del peso: Mantenere il cane in un peso forma ideale è fondamentale per ridurre il carico sulle articolazioni.
  • Esercizio fisico controllato: Un’attività fisica moderata e regolare, come passeggiate al guinzaglio o nuoto, può aiutare a mantenere la mobilità articolare e la forza muscolare.
  • Farmaci: Il veterinario può prescrivere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), antidolorifici o condroprotettori per alleviare il dolore e proteggere la cartilagine.
  • Integratori: Integratori come glucosamina, condroitina e acidi grassi omega-3 possono contribuire alla salute delle articolazioni.
  • Fisioterapia: La fisioterapia, che include esercizi specifici, massaggi e terapie manuali, può aiutare a migliorare la mobilità, la forza muscolare e ridurre il dolore.
  • Terapie alternative: Alcune terapie alternative, come l’agopuntura e l’idroterapia, possono essere utili per alcuni cani.
  • Chirurgia: In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire l’articolazione danneggiata.  

Vivere con un Cane Artrosico: Supporto e Qualità di Vita

L’artrosi è una condizione cronica, ma con una gestione adeguata, il tuo cane può condurre una vita felice e attiva. È importante collaborare con il veterinario per sviluppare un piano di trattamento personalizzato e monitorare regolarmente la progressione della malattia. Adattare l’ambiente domestico, fornendo al cane una cuccia ortopedica, rampe per salire e scendere dal letto o divano e superfici antiscivolo, può contribuire a migliorare il comfort e la mobilità del tuo amico a quattro zampe.