Artrosi nei Cani: Capire e Gestire questa Condizione Comune

Un cane anziano con artrosi, che mostra segni di gonfiore alle articolazioni, zoppia e ridotta mobilità, viene esaminato da un veterinario in una clinica veterinaria.

L’artrosi nei cani, nota anche come malattia degenerativa delle articolazioni, è una condizione comune che colpisce soprattutto i cani anziani, ma può presentarsi anche in soggetti più giovani. Si tratta di un processo graduale di deterioramento della cartilagine articolare, il tessuto liscio e resistente che riveste le estremità delle ossa nelle articolazioni. Questo deterioramento causa dolore, infiammazione e ridotta mobilità, compromettendo la qualità di vita del nostro amico a quattro zampe. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento per l’artrosi canina.

Cause dell’Artrosi nei Cani

L’artrosi può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  • Età: Il naturale processo di invecchiamento porta all’usura della cartilagine, rendendo i cani anziani più suscettibili all’artrosi.
  • Genetica: Alcune razze, come Labrador Retriever, Pastori Tedeschi e Golden Retriever, sono predisposte a displasia dell’anca e del gomito, condizioni che possono portare all’artrosi.
  • Obesità: Il peso eccessivo sovraccarica le articolazioni, accelerando il processo di deterioramento della cartilagine.
  • Traumi: Lesioni articolari, come fratture o rotture dei legamenti, possono aumentare il rischio di artrosi.
  • Attività fisica intensa: L’esercizio fisico eccessivo o ripetitivo, soprattutto su superfici dure, può stressare le articolazioni e favorire l’artrosi.

Sintomi dell’Artrosi nei Cani

I sintomi dell’artrosi possono variare a seconda della gravità della condizione e delle articolazioni coinvolte. Alcuni segni comuni includono:

  • Zoppia: Il cane può zoppicare o mostrare riluttanza a muoversi, soprattutto dopo il riposo o l’esercizio fisico.
  • Rigidità: Il cane può apparire rigido e avere difficoltà ad alzarsi, salire le scale o saltare.
  • Dolore: Il cane può manifestare dolore quando viene toccato o manipolato nelle zone colpite.
  • Gonfiore: Le articolazioni colpite possono apparire gonfie o calde al tatto.
  • Riduzione dell’attività: Il cane può essere meno attivo e interessato al gioco o alle passeggiate.
  • Cambiamenti comportamentali: Il cane può diventare irritabile, aggressivo o depresso a causa del dolore.

Diagnosi

Se sospetti che il tuo cane possa soffrire di artrosi, è importante portarlo dal veterinario per una diagnosi accurata. Il veterinario eseguirà un esame fisico completo, valutando la mobilità e la postura del cane. Potrà inoltre richiedere:

  • Radiografie: Le radiografie sono essenziali per visualizzare le articolazioni e confermare la presenza di artrosi. Possono mostrare segni di deterioramento della cartilagine, formazione di osteofiti (speroni ossei) e riduzione dello spazio articolare.
  • Esami del sangue: Gli esami del sangue possono aiutare a escludere altre condizioni che possono causare sintomi simili all’artrosi.

Trattamento

Non esiste una cura per l’artrosi, ma il trattamento può aiutare a gestire il dolore, rallentare la progressione della malattia e migliorare la qualità di vita del cane. Il trattamento può includere:

  • Gestione del peso: Mantenere il cane al suo peso ideale è fondamentale per ridurre il carico sulle articolazioni.
  • Esercizio fisico moderato: L’esercizio fisico regolare, come passeggiate brevi e nuoto, aiuta a mantenere la mobilità articolare e la forza muscolare. È importante evitare l’esercizio fisico intenso che può aggravare la condizione.
  • Farmaci: Il veterinario può prescrivere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre il dolore e l’infiammazione. In alcuni casi, possono essere utilizzati altri farmaci, come condroprotettori o integratori alimentari.
  • Fisioterapia: La fisioterapia può aiutare a migliorare la mobilità articolare, la forza muscolare e la coordinazione.
  • Chirurgia: In casi gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire l’articolazione danneggiata.

Supporto e Gestione a Lungo Termine dell’Artrosi

L’artrosi è una condizione cronica che richiede una gestione a lungo termine. Oltre ai trattamenti sopra menzionati, ci sono diverse cose che puoi fare per aiutare il tuo cane a vivere meglio con l’artrosi:

  • Fornire un ambiente confortevole: Assicurati che il tuo cane abbia un letto morbido e confortevole e che la sua cuccia sia in un luogo caldo e asciutto.
  • Facilitare l’accesso: Utilizza rampe o gradini per aiutare il cane a salire e scendere da mobili o scale.
  • Mantenere il cane al caldo: Il freddo può aggravare i sintomi dell’artrosi. Assicurati che il tuo cane sia al caldo, soprattutto durante i mesi invernali.
  • Offrire supporto emotivo: Il dolore cronico può influenzare il benessere emotivo del cane. Offri al tuo cane amore, attenzione e supporto.

Con una diagnosi precoce, un trattamento adeguato e una gestione attenta, i cani con artrosi possono vivere una vita felice e appagante.