Atrofia Progressiva della Retina nel Cane: Conoscere i Rimedi

Cane anziano con atrofia progressiva della retina che cammina in un parco.

L’atrofia progressiva della retina (PRA) nel cane è una malattia degenerativa degli occhi che colpisce i fotorecettori, le cellule della retina responsabili della percezione della luce. Con il tempo, queste cellule si deteriorano, causando una progressiva perdita della vista che può portare alla cecità completa. La PRA è una malattia ereditaria e, purtroppo, al momento non esiste una cura definitiva. Tuttavia, esistono diversi rimedi e strategie che possono aiutare a gestire la malattia, rallentarne la progressione e migliorare la qualità di vita del cane.

Cos’è l’Atrofia Progressiva della Retina e Come si Manifesta?

La PRA è una malattia complessa che può presentarsi in diverse forme, a seconda della razza e dell’età del cane. In generale, la malattia inizia con la degenerazione dei bastoncelli, i fotorecettori responsabili della visione notturna e periferica. Questo porta a una difficoltà di visione in condizioni di scarsa illuminazione, nota come “cecità notturna”. Con il progredire della malattia, anche i coni, i fotorecettori responsabili della visione diurna e dei colori, vengono colpiti, causando una graduale perdita della vista centrale fino alla cecità completa.

Sintomi dell’Atrofia Progressiva della Retina nel Cane: Riconoscere i Segnali

I sintomi della PRA possono variare a seconda dello stadio della malattia e della forma specifica. Alcuni dei segnali più comuni includono:

  • Difficoltà di visione notturna: il cane può apparire disorientato o insicuro in ambienti poco illuminati, sbattere contro gli oggetti o avere difficoltà a trovare la sua cuccia o i suoi giocattoli.
  • Dilatazione delle pupille: le pupille possono apparire dilatate, anche in presenza di luce.
  • Perdita della vista periferica: il cane può non notare oggetti o persone ai lati del suo campo visivo.
  • Cambiamenti nel comportamento: il cane può diventare più ansioso, insicuro o riluttante a esplorare nuovi ambienti.
  • Occhi opachi o riflettenti: in alcuni casi, la retina può assumere un aspetto opaco o riflettente.

Diagnosi dell’Atrofia Progressiva della Retina: Esami Oculistici Specialistici

La diagnosi della PRA si basa su una serie di esami oculistici, tra cui:

  • Esame del fondo oculare: permette di visualizzare la retina e identificare eventuali anomalie.
  • Elettroretinografia (ERG): misura l’attività elettrica della retina in risposta alla luce.
  • Test genetici: possono confermare la diagnosi e identificare i cani portatori del gene della PRA.

Rimedi: Gestione e Supporto

Purtroppo, non esiste una cura definitiva per la PRA. Tuttavia, ci sono diversi rimedi che possono aiutare a gestire la malattia e migliorare la qualità di vita del cane:

  • Integratori alimentari: alcuni integratori, come gli antiossidanti e gli acidi grassi omega-3, possono rallentare la progressione della malattia e proteggere le cellule della retina.
  • Terapia genica: è un’area di ricerca promettente, ma al momento non sono disponibili terapie geniche approvate per la PRA nel cane.
  • Adattamento ambientale: rendere l’ambiente domestico più sicuro e prevedibile può aiutare il cane a orientarsi e a muoversi con maggiore sicurezza.
  • Supporto emotivo: fornire al cane amore, attenzione e supporto può aiutarlo ad affrontare la perdita della vista e a mantenere una buona qualità di vita.

Prevenzione: Test Genetici e Allevamento Responsabile

La prevenzione della PRA si basa principalmente su:

  • Test genetici: i test genetici permettono di identificare i cani portatori del gene della PRA e di evitare gli accoppiamenti a rischio.
  • Allevamento responsabile: gli allevatori dovrebbero sottoporre i loro cani a test genetici e selezionare solo gli individui sani per la riproduzione.