Cataratta nel Cane: Quando la Vista si Annebbia

La cataratta nel cane è un problema oculare che offusca la vista del nostro amico a quattro zampe, come una nebbia che si insinua nel cristallino, la lente naturale dell’occhio. Questa condizione, purtroppo, può colpire cani di tutte le età e razze, ma è più frequente nei nostri compagni più anziani e in alcune razze predisposte.
Cause della Cataratta nel Cane: Perché la Vista si Offusca?
Le cause che portano alla formazione della cataratta nel cane sono molteplici:
- Ereditarietà: alcune razze, come il Cocker Spaniel, il Barbone nano e il Golden Retriever, sembrano avere una predisposizione genetica a sviluppare la cataratta.
- Il Tempo che Passa: come per noi umani, anche per i nostri amici cani l’età avanza e con essa il cristallino può perdere la sua trasparenza, portando alla cataratta senile.
- Incidenti e Traumi: un colpo all’occhio, un graffio profondo, possono innescare la formazione della cataratta.
- Diabete: il diabete mellito, se non controllato, può aumentare il rischio di cataratta nel cane.
- Infiammazioni Oculari: alcune malattie infiammatorie dell’occhio possono favorire la comparsa della cataratta.
- Alimentazione: una dieta non bilanciata, soprattutto durante la crescita, può contribuire allo sviluppo della cataratta.
Sintomi della Cataratta Canina: Riconoscere i Segnali
Come possiamo accorgerci che il nostro cane sta perdendo la vista a causa della cataratta? Ecco alcuni segnali:
- Occhio Opacizzato: il cristallino appare torbido, biancastro, come se una patina lo ricoprisse.
- Difficoltà a Vedere: il cane può iniziare a sbattere contro gli oggetti, avere difficoltà a orientarsi, soprattutto in ambienti poco illuminati.
- Comportamento Insicuro: può apparire disorientato, ansioso, riluttante a muoversi in luoghi nuovi.
- Strabismo: può strizzare gli occhi o tenere la testa inclinata nel tentativo di mettere a fuoco.
- Occhio Arrossato: l’occhio può infiammarsi e apparire arrossato.
Diagnosi della Cataratta: Come si Individua?
Se notiamo uno di questi segnali, è fondamentale rivolgersi al veterinario per una visita oculistica completa. Il veterinario, con l’aiuto di strumenti specifici come l’oftalmoscopio, esaminerà l’occhio del cane per valutare la presenza e la gravità della cataratta ed escludere altre patologie oculari.
Trattamento della Cataratta Canina: Intervento Chirurgico
L’unico trattamento risolutivo per la cataratta è la chirurgia. L’intervento consiste nella rimozione del cristallino opacizzato e nella sua sostituzione con una lente artificiale. Si tratta di un’operazione delicata che deve essere eseguita da un veterinario specializzato in oftalmologia.
Prevenzione della Cataratta: Consigli Utili
Non sempre è possibile prevenire la cataratta, ma alcune accortezze possono aiutare a proteggere la vista del nostro cane:
- Visite Veterinarie: controlli regolari, soprattutto per le razze predisposte e i cani anziani.
- Alimentazione: una dieta sana ed equilibrata sin dalla giovane età.
- Protezione: attenzione a possibili traumi agli occhi durante il gioco o le passeggiate.
- Controllo del Diabete: se il cane è diabetico, un buon controllo della malattia aiuta a prevenire le complicanze oculari.
Vivere con un Cane con Cataratta: Adattamento e Cure
Se il nostro cane ha la cataratta, dobbiamo creare un ambiente sicuro e confortevole per lui. Una casa ben illuminata, senza ostacoli, con percorsi familiari, lo aiuterà a muoversi con più sicurezza. Con amore, pazienza e le cure adeguate, anche un cane con la cataratta può vivere una vita serena e felice.