Cistite nel Cane: Quando la Vescica si Infiamma

Cistite nel cane: minzione frequente e dolorosa

La cistite nel cane è un’infiammazione della vescica, l’organo che raccoglie l’urina prodotta dai reni. Questa condizione, spesso causata da infezioni batteriche, può provocare una serie di sintomi fastidiosi e dolorosi per il nostro amico a quattro zampe, come difficoltà a urinare, minzione frequente e sangue nelle urine.

In questo articolo, esploreremo la cistite nel cane, analizzando cause, sintomi, diagnosi e trattamento, per aiutarti a comprendere questa patologia e a prenderti cura del tuo fedele compagno.

Cos’è la Cistite e Come si Manifesta?

La vescica è un organo muscolare cavo che funge da serbatoio per l’urina. Quando la vescica si riempie, invia segnali al cervello che inducono la sensazione di bisogno di urinare. Durante la minzione, i muscoli della vescica si contraggono e l’urina viene espulsa attraverso l’uretra.

Nella cistite, la parete della vescica si infiamma, causando irritazione, dolore e una serie di problemi urinari.

Sintomi della Cistite nel Cane: Segnali di Allarme

I sintomi della cistite nel cane possono variare a seconda della gravità dell’infiammazione e della causa sottostante. Alcuni dei segnali più comuni includono:

  • Minzione frequente (pollachiuria): il cane urina più spesso del solito, a volte solo poche gocce alla volta.
  • Difficoltà a urinare (disuria): il cane si sforza a urinare, può lamentarsi o assumere posture insolite durante la minzione.
  • Urina torbida o con sangue (ematuria): l’urina può apparire torbida, di colore scuro o contenere tracce di sangue.
  • Incontinenza urinaria: il cane può perdere involontariamente urina, soprattutto durante il riposo.
  • Leccamento frequente della zona genitale: il cane può leccare eccessivamente la zona genitale a causa del disagio.
  • Dolore addominale: il cane può mostrare segni di dolore quando viene toccato all’addome.
  • Febbre: può essere presente in caso di infezione.
  • Cambiamenti comportamentali: il cane può apparire irrequieto, depresso o irritabile.

Cause della Cistite: Fattori Predisponenti

La cistite nel cane può essere causata da diversi fattori:

  • Infezioni batteriche: sono la causa più comune di cistite. I batteri, come l’Escherichia coli, possono risalire l’uretra e raggiungere la vescica, causando infiammazione.
  • Calcoli vescicali: i calcoli vescicali possono irritare la parete della vescica e predisporre alle infezioni.
  • Tumori: i tumori della vescica, benigni o maligni, possono causare infiammazione e sintomi simili alla cistite.
  • Malattie sistemiche: alcune malattie, come il diabete mellito o l’insufficienza renale, possono aumentare il rischio di cistite.
  • Farmaci: alcuni farmaci, come i corticosteroidi, possono aumentare il rischio di infezioni urinarie.
  • Stress: lo stress può indebolire il sistema immunitario e rendere il cane più suscettibile alle infezioni.
  • Anomalie anatomiche: alcune anomalie anatomiche delle vie urinarie possono predisporre il cane alla cistite.

Diagnosi: Esami e Procedure

La diagnosi della cistite nel cane si basa su:

  • Esame fisico: il veterinario valuterà i sintomi del cane e palperà l’addome.
  • Anamnesi: il veterinario raccoglierà informazioni sulla storia clinica del cane, sulle sue abitudini urinarie e su eventuali farmaci assunti.
  • Esame delle urine: per valutare la presenza di sangue, batteri o altri indicatori di infezione.
  • Urinocoltura: per identificare il batterio responsabile dell’infezione e la sua sensibilità agli antibiotici.
  • Radiografia ed ecografia addominale: per visualizzare la vescica e le vie urinarie e individuare eventuali calcoli o altre anomalie.

Trattamento: Combattere l’Infezione e Alleviare i Sintomi

Il trattamento della cistite nel cane dipende dalla causa e dalla gravità dell’infiammazione.

  • Antibiotici: se la cistite è causata da un’infezione batterica, il veterinario prescriverà antibiotici per eliminare l’infezione.
  • Analgesici e antinfiammatori: per alleviare il dolore e l’infiammazione.
  • Fluidoterapia: per favorire l’idratazione e l’eliminazione dei batteri attraverso le urine.
  • Dieta: in alcuni casi, può essere utile modificare la dieta del cane, ad esempio aumentando l’apporto di acqua o utilizzando alimenti specifici per la salute delle vie urinarie.
  • Trattamento della causa sottostante: se la cistite è causata da calcoli vescicali, tumori o altre condizioni, sarà necessario trattare la causa sottostante.

Prevenzione: Mantenere la Salute delle Vie Urinarie

Alcune misure preventive possono aiutare a ridurre il rischio di cistite nel cane:

  • Incoraggiare l’assunzione di acqua: assicurarsi che il cane abbia sempre a disposizione acqua fresca e pulita.
  • Favorire la minzione frequente: portare il cane a spasso regolarmente per permettergli di svuotare la vescica.
  • Mantenere una buona igiene: pulire regolarmente la zona genitale del cane.
  • Dieta equilibrata: fornire al cane una dieta equilibrata e di alta qualità.
  • Controlli veterinari regolari: per individuare e trattare tempestivamente eventuali problemi di salute che possono predisporre il cane alla cistite.

La cistite nel cane è una condizione comune, ma con una diagnosi tempestiva e un trattamento adeguato, la maggior parte dei cani guarisce completamente. È importante riconoscere i sintomi e contattare il veterinario in caso di sospetta cistite.