Cucciolo Morde: Capire e Gestire il Mordicchiamento

Cucciolo che morde: come insegnare l'inibizione del morso.

“Aiuto, il mio cucciolo morde!”. È un’esclamazione comune tra i neo-proprietari di un piccolo amico a quattro zampe. Mordicchiare, rosicchiare e “assaggiare” il mondo con la bocca è un comportamento del tutto normale per i cuccioli. Attraverso il mordicchiamento, esplorano l’ambiente, alleviano il fastidio della dentizione e imparano a interagire con gli altri. Tuttavia, è importante insegnare al cucciolo a controllare la forza del morso e a distinguere tra ciò che può mordere e ciò che non può mordere, per evitare comportamenti indesiderati e garantire una convivenza serena.

Perché i Cuccioli Mordono?

I cuccioli mordono per diverse ragioni:

  • Esplorazione: i cuccioli usano la bocca per esplorare il mondo che li circonda, proprio come i bambini usano le mani. Mordicchiano oggetti, persone e altri animali per conoscerli e per capire la loro consistenza.
  • Dentizione: tra i 3 e i 7 mesi di età, i cuccioli attraversano la fase della dentizione, durante la quale i denti da latte cadono e vengono sostituiti dai denti permanenti. Il mordicchiamento aiuta ad alleviare il fastidio e il prurito alle gengive.
  • Gioco: il mordicchiamento è una componente naturale del gioco dei cuccioli. Mordono i loro fratelli, la madre e gli oggetti per giocare e per interagire.
  • Comunicazione: i cuccioli possono mordere per comunicare le proprie emozioni, come eccitazione, frustrazione o paura.
  • Attenzione: in alcuni casi, i cuccioli possono mordere per attirare l’attenzione del proprietario.

Cucciolo Morde: Come Farli Smettere?

Per insegnare al cucciolo a non mordere, è fondamentale adottare un approccio coerente e positivo:

  • Reindirizzare il comportamento: quando il cucciolo inizia a mordere, offrigli un giocattolo appropriato da mordicchiare. In questo modo, soddisferà il suo bisogno di masticare senza danneggiare oggetti o ferire persone.
  • Emettere un suono acuto: se il cucciolo ti morde, emetti un suono acuto, come “Ahi!”, per segnalare che ti ha fatto male. Questo imita il comportamento dei cani che, durante il gioco, si lamentano se vengono morsi troppo forte.
  • Interrompere il gioco: se il cucciolo continua a mordere, interrompi immediatamente il gioco e allontanati. Questo gli insegnerà che mordere ha conseguenze negative e che il gioco si interrompe se non controlla la forza del morso.
  • Ignorare il cucciolo: se il cucciolo morde per attirare l’attenzione, ignoralo completamente. Non guardarlo, non parlargli e non toccarlo finché non smette di mordere. In questo modo, capirà che mordere non è un modo efficace per ottenere ciò che vuole.
  • Premiare i comportamenti positivi: quando il cucciolo gioca in modo appropriato, senza mordere, premialo con lodi, coccole o piccoli premi. Questo lo incoraggerà a ripetere i comportamenti desiderati.

Insegnare l’Inibizione del Morso

L’inibizione del morso è la capacità del cane di controllare la forza del proprio morso. È una competenza fondamentale per una convivenza sicura e serena. Ecco alcuni consigli per insegnare al cucciolo a inibire il morso:

  • Socializzazione con altri cani: il gioco con altri cani è un ottimo modo per insegnare al cucciolo l’inibizione del morso. I cani, infatti, si correggono a vicenda durante il gioco, emettendo suoni o interrompendo il gioco se vengono morsi troppo forte.
  • Giochi delicati: durante il gioco con il cucciolo, evita di incoraggiare comportamenti aggressivi o di eccitazione eccessiva. Privilegia giochi tranquilli e delicati, come il lancio della pallina o il riporto.
  • Comandi verbali: insegna al cucciolo comandi come “lascia” o “gentile” per aiutarlo a controllare il suo impulso a mordere.

Quando il Mordicchiamento è un Problema

In alcuni casi, il mordicchiamento può essere un sintomo di un problema comportamentale più profondo, come ansia, paura o aggressività. Se il cucciolo morde in modo eccessivo, nonostante i tuoi sforzi per educarlo, è importante consultare un veterinario comportamentalista per identificare le cause del problema e trovare soluzioni adeguate.