Il mio cane si gratta come un forsennato! Potrebbe essere Dermatite Allergica da Pulci?

Avete presente quel momento in cui il vostro adorato Fido inizia a grattarsi con una furia degna di un campionato mondiale di grattini? Ebbene sì, potrebbe essere la dermatite allergica da pulci.
Non lasciatevi ingannare dal nome: non sono le pulci in sé a causare il problema, ma la loro saliva. Quando questi minuscoli vampiri succhiasangue mordono il vostro cane, iniettano una sostanza che, in alcuni cani particolarmente sensibili, scatena una reazione allergica a dir poco esplosiva.
Ma come facciamo a capire se il nostro cane soffre di dermatite allergica da pulci?
Beh, il sintomo più evidente è proprio il prurito forsennato, che porta il cane a grattarsi, mordicchiarsi e leccarsi senza sosta. Purtroppo, questo può causare lesioni cutanee, perdita di pelo e persino infezioni.
Altri campanelli d’allarme da tenere d’occhio sono:
- Rossore e infiammazione della pelle: la zona colpita appare arrossata, gonfia e irritata.
- Croste e lesioni: il continuo grattarsi può provocare ferite, croste e escoriazioni.
- Perdita di pelo: soprattutto nella zona della coda e delle zampe posteriori, dove i cani tendono a concentrarsi maggiormente.
- Pelle ispessita e scura: nelle aree colpite, la pelle può apparire più spessa e scura del normale.
Cosa fare se sospettiamo la dermatite allergica da pulci?
Prima di tutto, niente panico! La cosa migliore da fare è correre dal veterinario, che visiterà il vostro amico a quattro zampe e, se necessario, effettuerà dei test allergici per confermare la diagnosi.
E una volta diagnosticata la dermatite allergica da pulci, come si cura?
Il trattamento si basa su due punti fondamentali:
- Eliminare le pulci: è essenziale liberare il cane (e la casa!) da questi fastidiosi parassiti. Il veterinario vi consiglierà gli antiparassitari più adatti, che possono essere spot-on, collari, compresse o shampoo. Ricordatevi di trattare anche l’ambiente domestico con prodotti specifici, per evitare reinfestazioni.
- Alleviare i sintomi: per dare sollievo al vostro cane dal prurito e dall’infiammazione, il veterinario può prescrivere farmaci come corticosteroidi o antistaminici.
Prevenire è meglio che curare!
Per evitare che il vostro cane soffra di dermatite allergica da pulci, la prevenzione è fondamentale. Ecco alcuni consigli:
- Antiparassitari tutto l’anno: applicate regolarmente un antiparassitario, seguendo scrupolosamente le indicazioni del veterinario.
- Ispezioni regolari: controllate spesso il pelo del vostro cane per scovare eventuali pulci o le loro uova (piccoli puntini neri).
- Pulizia della casa: aspirate regolarmente i pavimenti, lavate la cuccia e i tessuti con cui il cane entra in contatto.
- Evitare il contatto con animali infestati: se sapete che un altro cane ha le pulci, evitate che il vostro amico gli si avvicini.
Ricordate: la dermatite allergica da pulci può essere fastidiosa, ma con le giuste cure e una buona prevenzione, il vostro cane potrà tornare a scodinzolare felice e senza prurito!