Dermatite Atopica Cane: i migliori rimedi per la pelle del tuo amico a quattro zampe

Cane Labrador nero che si gratta la pelle a causa della dermatite atopica

La dermatite atopica è una malattia della pelle molto comune nei cani, caratterizzata da prurito intenso, infiammazione e lesioni cutanee. Purtroppo, questa condizione può causare molto disagio al nostro amico a quattro zampe, influenzando la sua qualità di vita. Ma non temete! In questo articolo, scopriremo insieme cause, sintomi, diagnosi e rimedi per la dermatite atopica nel cane, per aiutarti a gestire al meglio questa fastidiosa malattia.

Cos’è la Dermatite Atopica Cane?

La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle, causata da una reazione allergica a sostanze presenti nell’ambiente, come pollini, acari della polvere, muffe o alimenti. I cani affetti da dermatite atopica hanno un sistema immunitario ipersensibile che reagisce in modo eccessivo a questi allergeni, provocando prurito, arrossamento e infiammazione della pelle.

Sintomi della Dermatite Atopica nel Cane

I sintomi della dermatite atopica possono variare da cane a cane, ma i più comuni includono:

  • Prurito intenso e persistente: il cane si gratta, si lecca o si morde continuamente, causando lesioni cutanee e perdita di pelo.
  • Arrossamento e infiammazione della pelle: la pelle appare arrossata, irritata e gonfia.
  • Lesioni cutanee: croste, escoriazioni, ispessimento della pelle e perdita di pelo, soprattutto in zone come muso, orecchie, zampe e pancia.
  • Otite esterna ricorrente: l’infiammazione può interessare anche le orecchie, causando otite esterna con prurito, arrossamento e secrezioni.
  • Infezioni secondarie: le lesioni cutanee possono favorire lo sviluppo di infezioni batteriche o fungine.

Diagnosi della Dermatite Atopica Cane

Diagnosticare la dermatite atopica può essere un processo complesso, poiché i sintomi possono essere simili ad altre malattie della pelle. Il veterinario effettuerà un esame fisico completo e raccoglierà informazioni sulla storia clinica del cane, sulle sue abitudini e sull’ambiente in cui vive. Per confermare la diagnosi, potrebbero essere necessari:

  • Test allergici: per identificare gli allergeni specifici che scatenano la reazione allergica nel cane.
  • Esami del sangue: per escludere altre malattie con sintomi simili.
  • Esame citologico della pelle: per identificare eventuali infezioni secondarie.

Rimedi per la Dermatite Atopica

Purtroppo, la dermatite atopica è una malattia cronica che non può essere completamente curata. Tuttavia, esistono diversi rimedi per controllare i sintomi e migliorare la qualità di vita del cane:

  • Evitare gli allergeni: identificare e rimuovere gli allergeni a cui il cane è sensibile può ridurre significativamente i sintomi. Questo può includere l’utilizzo di aspirapolvere con filtro HEPA, lavare frequentemente la cuccia del cane, evitare passeggiate in zone con alta concentrazione di pollini e utilizzare alimenti ipoallergenici.
  • Farmaci: il veterinario può prescrivere farmaci per controllare il prurito e l’infiammazione. Alcuni esempi sono:
    • Corticosteroidi: come il prednisone, sono efficaci nel ridurre l’infiammazione e il prurito, ma possono avere effetti collaterali a lungo termine.
    • Antistaminici: come la cetirizina o la loratadina, possono aiutare ad alleviare il prurito in alcuni cani.
    • Immunomodulatori: come la ciclosporina o l’oclacitinib, agiscono sul sistema immunitario per ridurre la risposta allergica.
  • Terapie topiche: shampoo medicati, creme e lozioni possono aiutare a lenire la pelle e ridurre l’infiammazione. Ad esempio, shampoo contenenti clorexidina o miconazolo possono essere utili in caso di infezioni secondarie.
  • Immunoterapia allergene-specifica: questa terapia, nota anche come “vaccino allergico”, consiste nella somministrazione di dosi crescenti di allergeni al cane, con l’obiettivo di desensibilizzarlo e ridurre la risposta allergica.
  • Acidi grassi essenziali: integratori a base di acidi grassi omega-3 e omega-6 possono contribuire a migliorare la salute della pelle e ridurre l’infiammazione.
  • Bagni con acqua tiepida e avena: l’avena ha proprietà lenitive e può aiutare a calmare la pelle irritata.

Gestione a lungo termine della Dermatite Atopica Cane

La dermatite atopica richiede una gestione a lungo termine per tenere sotto controllo i sintomi. È importante seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario, somministrare i farmaci prescritti e monitorare attentamente la pelle del cane per individuare eventuali peggioramenti. Inoltre, una buona igiene, un’alimentazione bilanciata e un ambiente domestico sano possono contribuire a migliorare la salute della pelle e ridurre la frequenza delle riacutizzazioni.