Ernia del disco nel cane: quando la schiena fa male

Bulldog Francese a rischio di ernia del disco dal veterinario

L’ernia del disco nel cane è una condizione dolorosa che colpisce la colonna vertebrale, causando la compressione del midollo spinale o delle radici nervose. Questa compressione può portare a una serie di sintomi, dalla semplice debolezza degli arti alla paralisi. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento dell’ernia del disco nel cane, fornendoti le informazioni necessarie per comprendere questa patologia e prenderti cura del tuo amico a quattro zampe.

Cos’è l’ernia del disco e come si manifesta nel cane?

La colonna vertebrale del cane è composta da una serie di vertebre, separate da dischi intervertebrali. Questi dischi agiscono come ammortizzatori, consentendo flessibilità e movimento. Ogni disco è costituito da un nucleo polposo gelatinoso, circondato da un anello fibroso.

L’ernia del disco si verifica quando l’anello fibroso si rompe o si indebolisce, permettendo al nucleo polposo di fuoriuscire e comprimere il midollo spinale o le radici nervose. Questa compressione può causare dolore, infiammazione e una serie di problemi neurologici.

Cause dell’ernia del disco nel cane: fattori di rischio

L’ernia del disco nel cane può essere causata da diversi fattori, tra cui:

  • Degenerazione del disco: con l’età, i dischi intervertebrali possono perdere elasticità e diventare più fragili, aumentando il rischio di ernia.
  • Razza: alcune razze, come il Bassotto, il Beagle e il Bulldog Francese, sono predisposte all’ernia del disco a causa della loro conformazione fisica.
  • Traumi: incidenti, cadute o salti possono causare la rottura dell’anello fibroso e l’ernia del disco.
  • Obesità: il peso eccessivo può aumentare la pressione sui dischi intervertebrali, favorendo l’ernia.
  • Stile di vita sedentario: la mancanza di esercizio fisico può indebolire i muscoli che sostengono la colonna vertebrale, aumentando il rischio di ernia del disco.

Sintomi dell’ernia del disco: riconoscere i segnali

I sintomi dell’ernia del disco nel cane possono variare a seconda della localizzazione e della gravità della compressione. Alcuni dei segni più comuni includono:

  • Dolore: il cane può mostrare segni di dolore alla schiena o al collo, piagnucolare, guaire o avere difficoltà a muoversi.
  • Debolezza: il cane può mostrare debolezza o paralisi degli arti, zoppicare o avere difficoltà a salire le scale.
  • Incoordinazione: il cane può avere difficoltà a camminare, barcollare o cadere.
  • Incontinenza: il cane può perdere il controllo della vescica o dell’intestino.
  • Cambiamenti comportamentali: il cane può diventare più irritabile, aggressivo o letargico.

Diagnosi dell’ernia del disco: esami e procedure

La diagnosi dell’ernia del disco nel cane si basa su:

  • Esame fisico e neurologico: per valutare la mobilità, la sensibilità e i riflessi del cane.
  • Radiografie: per visualizzare la colonna vertebrale e identificare eventuali anomalie.
  • Mielografia: una tecnica radiografica che utilizza un mezzo di contrasto per visualizzare il midollo spinale e le radici nervose.
  • Tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RM): per ottenere immagini dettagliate della colonna vertebrale e del midollo spinale.

Trattamento dell’ernia del disco: opzioni terapeutiche

Il trattamento dell’ernia del disco nel cane dipende dalla gravità dei sintomi e dalla localizzazione dell’ernia.

  • Terapia conservativa: riposo, farmaci antinfiammatori e fisioterapia possono essere sufficienti nei casi lievi.
  • Chirurgia: nei casi più gravi, con compressione del midollo spinale e deficit neurologici, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la porzione di disco erniata e decomprimere il midollo spinale.

Prevenzione dell’ernia del disco: consigli utili

Alcune misure preventive possono aiutare a ridurre il rischio di ernia del disco nel cane:

  • Mantenere il peso forma: evitare l’obesità riduce la pressione sulla colonna vertebrale.
  • Esercizio fisico regolare: l’attività fisica aiuta a mantenere i muscoli forti e a sostenere la colonna vertebrale.
  • Evitare salti e movimenti bruschi: soprattutto per le razze predisposte.
  • Controlli veterinari regolari: per individuare precocemente eventuali problemi alla colonna vertebrale.