Glaucoma nel Cane: Una Minaccia Silenziosa alla Vista

Il glaucoma nel cane è una malattia oculare grave che può portare alla cecità. Questa condizione è caratterizzata da un aumento della pressione all’interno dell’occhio (pressione intraoculare), che danneggia il nervo ottico, responsabile della trasmissione delle immagini al cervello. Purtroppo, il glaucoma può colpire cani di qualsiasi età e razza, ma alcune razze sono più predisposte di altre.
Cos’è il Glaucoma nel Cane e come si Manifesta?
Il glaucoma si verifica quando il fluido all’interno dell’occhio (umore acqueo) non drena correttamente. Questo accumulo di liquido aumenta la pressione intraoculare, comprimendo il nervo ottico e i vasi sanguigni che lo irrorano. Il danno al nervo ottico può essere progressivo e irreversibile, portando alla perdita della vista e, nei casi più gravi, alla perdita dell’occhio stesso.
Esistono due tipi principali di glaucoma nel cane:
- Glaucoma primario: è una forma ereditaria, più comune in alcune razze come il Cocker Spaniel Americano, il Beagle e il Basset Hound.
- Glaucoma secondario: si sviluppa a seguito di altre condizioni oculari, come uveite, cataratta, lussazione del cristallino o tumori oculari.
Sintomi del Glaucoma Canino: Riconoscere i Segnali d’Allarme
Il glaucoma nel cane può manifestarsi con una varietà di sintomi, tra cui:
- Occhio arrossato e infiammato: la congiuntiva (la membrana che riveste l’occhio) può apparire arrossata e gonfia.
- Lacrimazione eccessiva: l’occhio può produrre una quantità eccessiva di lacrime.
- Occhio opaco o annebbiato: la cornea può apparire opaca o con una sfumatura bluastra a causa dell’edema.
- Dilatazione della pupilla: la pupilla può essere dilatata e non rispondere alla luce.
- Dolore oculare: il cane può strizzare gli occhi, sfregarsi l’occhio con la zampa o mostrare segni di dolore.
- Perdita della vista: il cane può urtare contro gli oggetti, avere difficoltà a orientarsi o mostrare segni di cecità.
Diagnosi del Glaucoma nel Cane: Visita Oculistica e Misurazione della Pressione
Se si sospetta che il cane soffra di glaucoma, è fondamentale portarlo immediatamente dal veterinario per una visita oculistica completa. Il veterinario valuterà i sintomi, esaminerà l’occhio con l’oftalmoscopio e misurerà la pressione intraoculare con uno strumento chiamato tonometro.
Trattamento del Glaucoma Canino: Farmaci, Chirurgia e Terapia Laser
Il trattamento del glaucoma nel cane mira a ridurre la pressione intraoculare e a rallentare la progressione della malattia. Le opzioni terapeutiche includono:
- Farmaci: colliri e farmaci orali per ridurre la produzione di umore acqueo o aumentarne il deflusso.
- Chirurgia: interventi chirurgici per creare nuove vie di drenaggio del fluido o per rimuovere parte dell’occhio nei casi più gravi.
- Terapia laser: il laser può essere utilizzato per distruggere parte del tessuto che produce l’umore acqueo o per creare nuove vie di drenaggio.
La scelta del trattamento dipende dalla gravità del glaucoma, dalla causa sottostante e dalla risposta del cane alla terapia.
Prevenzione del Glaucoma: Controlli Regolari e Diagnosi Precoce
Non esiste una prevenzione specifica per il glaucoma primario, ma controlli oculistici regolari, soprattutto nelle razze predisposte, possono aiutare a diagnosticare la malattia in fase precoce, quando le possibilità di successo del trattamento sono maggiori.
Nel caso del glaucoma secondario, la prevenzione si basa sul controllo delle condizioni oculari che possono predisporre al glaucoma, come uveite e cataratta.
Vivere con un Cane con Glaucoma: Supporto e Qualità della Vita
Se il cane è affetto da glaucoma, è importante fornirgli un ambiente sicuro e confortevole, adattando la casa alle sue esigenze. Il cane potrebbe aver bisogno di aiuto per orientarsi e svolgere le attività quotidiane.
Con le giuste cure e attenzioni, un cane con glaucoma può comunque vivere una vita felice e appagante.