Lupus Eritematoso Sistemico nel Cane: Una Guida Completa

Un cane con lupus eritematoso sistemico che mostra segni di lesioni cutanee, gonfiore alle articolazioni e letargia.

Il lupus eritematoso sistemico nel cane (LES) è una malattia autoimmune complessa che può colpire diversi organi e tessuti. In sostanza, il sistema immunitario del cane attacca erroneamente le proprie cellule e tessuti sani, causando infiammazione e danni. Questo articolo fornisce una panoramica completa del LES canino, inclusi i sintomi, la diagnosi, il trattamento e la gestione.

Sintomi del Lupus Eritematoso Sistemico nel Cane

I sintomi del LES canino sono variabili e dipendono dagli organi e dai tessuti colpiti. Alcuni dei sintomi più comuni includono:

  • Problemi articolari: zoppia, rigidità, dolore e gonfiore alle articolazioni (poliartrite).
  • Problemi cutanei: lesioni cutanee, perdita di pelo, ulcere, croste, eruzioni cutanee, soprattutto sul viso, orecchie e zampe.
  • Febbre: febbre persistente o ricorrente senza una causa apparente.
  • Problemi renali: aumento della sete e della minzione, perdita di proteine ​​nelle urine, insufficienza renale.
  • Problemi ematologici: anemia, diminuzione delle piastrine (trombocitopenia), aumento della coagulazione del sangue.
  • Problemi neurologici: convulsioni, cambiamenti comportamentali, debolezza, paralisi.

Cause del Lupus Eritematoso Sistemico

Le cause esatte del LES canino non sono completamente comprese, ma si ritiene che una combinazione di fattori genetici e ambientali possa contribuire al suo sviluppo. Alcune razze di cani, come i Pastori Tedeschi, i Collie e i Setter Irlandesi, sembrano essere predisposte alla malattia.

Diagnosi

Diagnosticare il LES canino può essere complesso, poiché i sintomi possono essere simili a quelli di altre malattie. Il veterinario eseguirà un esame fisico completo e potrà richiedere diversi test, tra cui:

  • Esami del sangue: emocromo completo, profilo biochimico, test degli anticorpi antinucleari (ANA).
  • Analisi delle urine: per valutare la funzionalità renale e la presenza di proteine ​​nelle urine.
  • Biopsia: per esaminare i tessuti colpiti al microscopio.
  • Radiografie: per valutare le articolazioni e gli organi interni.

Trattamento

Non esiste una cura per il LES canino, ma il trattamento può aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità di vita del cane. Il trattamento si basa principalmente sull’uso di farmaci immunosoppressori, come i corticosteroidi, per ridurre l’infiammazione e sopprimere il sistema immunitario. Altri farmaci, come gli antimalarici e gli agenti chemioterapici, possono essere utilizzati in alcuni casi.

Oltre ai farmaci, il trattamento può includere anche:

  • Gestione del dolore: per alleviare il dolore articolare e muscolare.
  • Protezione solare: per prevenire le lesioni cutanee causate dalla luce solare.
  • Supporto nutrizionale: una dieta bilanciata e integratori possono aiutare a mantenere la salute generale del cane.

Vivere con il Lupus Eritematoso Sistemico

Il LES canino è una malattia cronica che richiede una gestione a lungo termine. I cani con LES possono avere periodi di remissione, in cui i sintomi sono lievi o assenti, e periodi di riacutizzazione, in cui i sintomi si aggravano. È importante monitorare attentamente il cane per individuare eventuali cambiamenti nei sintomi e seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario.

Con una diagnosi precoce, un trattamento adeguato e una gestione attenta, molti cani con LES possono vivere una vita relativamente normale e felice.