Lussazione della Rotula nel Cane: Cause, Sintomi e Trattamento

Lussazione della rotula nel cane: dolore e difficoltà di movimento.

La lussazione della rotula nel cane è una condizione ortopedica comune che interessa l’articolazione del ginocchio. La rotula, un piccolo osso sesamoide situato nella parte anteriore del ginocchio, normalmente scorre all’interno di un solco femorale. Quando la rotula esce da questo solco, si parla di lussazione. Questa condizione può causare dolore, zoppia e difficoltà di movimento nel cane. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento della lussazione della rotula, fornendo informazioni utili ai proprietari di cani.

Cos’è la Lussazione della Rotula?

La lussazione della rotula si verifica quando la rotula, a causa di una malformazione o di un trauma, fuoriesce dalla sua posizione normale nel solco femorale. La lussazione può avvenire in due direzioni:

  • Mediale: la rotula si sposta verso l’interno della gamba. Questa è la forma più comune, soprattutto nelle razze di piccola taglia.
  • Laterale: la rotula si sposta verso l’esterno della gamba. Questa forma è meno frequente e si osserva più spesso nelle razze di taglia grande.

Cause della Lussazione della Rotula nel Cane

Le cause della lussazione della rotula possono essere:

  • Congenite: la lussazione è presente dalla nascita a causa di una malformazione del ginocchio, come un solco femorale poco profondo o una rotazione anomala della tibia. Questa forma è più comune e spesso ereditaria.
  • Traumatiche: la lussazione è causata da un trauma, come un salto, una caduta o un urto violento al ginocchio.

Fattori di Rischio

Alcuni fattori possono aumentare il rischio di lussazione della rotula:

  • Razza: alcune razze sono predisposte alla lussazione congenita della rotula, tra cui Yorkshire Terrier, Chihuahua, Barboncino Toy, Maltese, Jack Russell Terrier, Boston Terrier e Pechinese.
  • Taglia: la lussazione mediale è più frequente nei cani di piccola taglia, mentre la lussazione laterale è più comune in quelli di taglia grande.
  • Età: la lussazione congenita si manifesta solitamente nei cuccioli, mentre la lussazione traumatica può verificarsi a qualsiasi età.

Sintomi: Riconoscere i Segnali

I sintomi della lussazione della rotula possono variare a seconda della gravità della condizione. Alcuni segni comuni includono:

  • Zoppia: il cane può zoppicare o tenere la gamba sollevata da terra. La zoppia può essere intermittente, soprattutto nelle fasi iniziali.
  • Andatura anomala: il cane può camminare con un’andatura a “coniglio”, saltando con entrambe le zampe posteriori contemporaneamente.
  • Dolore: il cane può mostrare segni di dolore quando si tocca il ginocchio o durante il movimento.
  • Scatto del ginocchio: si può avvertire uno scatto o un “click” quando la rotula esce dalla sua sede.
  • Ginocchio gonfio: l’articolazione del ginocchio può apparire gonfia e calda al tatto.

Diagnosi della Lussazione della Rotula

Se sospetti che il tuo cane abbia la lussazione della rotula, è importante portarlo dal veterinario per una valutazione. La diagnosi si basa su:

  • Esame fisico: il veterinario palperà il ginocchio del cane per valutare la posizione della rotula, la stabilità dell’articolazione e la presenza di dolore.
  • Test di lussazione: il veterinario può eseguire specifici test per valutare la facilità con cui la rotula esce dalla sua sede.
  • Radiografie: le radiografie del ginocchio sono utili per confermare la diagnosi, valutare la gravità della lussazione e identificare eventuali anomalie ossee.

Trattamento: Opzioni Terapeutiche

Il trattamento della lussazione della rotula dipende dalla gravità della condizione e dalla presenza di sintomi. Le opzioni terapeutiche includono:

  • Gestione conservativa: per casi lievi o asintomatici, può essere sufficiente il controllo del peso, l’esercizio fisico moderato e la fisioterapia.
  • Farmaci: il veterinario può prescrivere farmaci antinfiammatori per ridurre il dolore e l’infiammazione.
  • Integratori: integratori come glucosamina e condroitina possono contribuire alla salute della cartilagine articolare.
  • Intervento chirurgico: nei casi più gravi, con lussazioni frequenti o dolore persistente, può essere necessario un intervento chirurgico per stabilizzare la rotula. Le tecniche chirurgiche possono includere la ricostruzione del solco femorale, la trasposizione della cresta tibiale o la plastica dei tessuti molli.

Prevenzione della Lussazione della Rotula

La lussazione congenita della rotula non può essere prevenuta, ma è possibile ridurre il rischio di lussazione traumatica evitando salti eccessivi o movimenti bruschi, soprattutto nei cani predisposti.

Vivere con un Cane con Lussazione della Rotula

Se il tuo cane ha la lussazione della rotula, è importante seguire attentamente le indicazioni del veterinario e adattare l’ambiente domestico per ridurre lo stress sulle articolazioni. Evitare salti frequenti, fornire superfici antiscivolo e mantenere il cane in un peso forma ideale sono accorgimenti importanti per prevenire l’aggravamento della condizione.

Con una diagnosi precoce, un trattamento adeguato e una gestione attenta, la maggior parte dei cani con lussazione della rotula può condurre una vita attiva e felice.