Osteocondrosi Dissecante nel Cane: Un Problema Articolare dei Giovani

Osteocondrosi dissecante nel cane: zoppia e dolore.

L’osteocondrosi dissecante (OCD) è una malattia ortopedica che colpisce i cani, in particolare quelli di taglia grande e gigante, durante la fase di crescita. Questa condizione si verifica quando la cartilagine, il tessuto liscio che riveste le estremità delle ossa nelle articolazioni, non si forma correttamente. Di conseguenza, un frammento di cartilagine può staccarsi dall’osso sottostante, causando dolore, zoppia e infiammazione. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento dell’osteocondrosi dissecante nel cane, offrendo una guida completa per i proprietari.

Cos’è l’Osteocondrosi Dissecante?

L’osteocondrosi dissecante si verifica quando l’apporto di sangue alla cartilagine in fase di sviluppo è insufficiente. Questo può portare alla necrosi (morte) del tessuto cartilagineo e al suo distacco dall’osso sottostante. Il frammento di cartilagine, chiamato “flap” o “lembo”, può rimanere attaccato all’osso o fluttuare liberamente all’interno dell’articolazione, causando irritazione e infiammazione.

Le articolazioni più comunemente colpite dall’OCD sono:

  • Spalla: è la localizzazione più frequente, soprattutto nella sua parte caudale-mediale.
  • Gomito: colpisce spesso il condilo mediale dell’omero.
  • Ginocchio: può interessare il condilo femorale mediale o laterale.
  • Garretto: meno frequente, ma può colpire la troclea dell’astragalo.

Cause dell’Osteocondrosi Dissecante nel Cane

Le cause esatte dell’OCD non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che siano coinvolti diversi fattori:

  • Genetica: la predisposizione genetica gioca un ruolo importante. Alcune razze, come Labrador Retriever, Golden Retriever, Rottweiler, Pastore Tedesco e Alano, sono più predisposte all’OCD.
  • Accrescimento rapido: una crescita troppo veloce, soprattutto nei cani di taglia grande e gigante, può aumentare il rischio di OCD.
  • Alimentazione: un’alimentazione squilibrata, con eccesso di calorie, calcio o vitamina D, può influenzare lo sviluppo della cartilagine.
  • Traumi: microtraumi ripetuti alle articolazioni durante la fase di crescita possono contribuire allo sviluppo dell’OCD.

Sintomi dell’Osteocondrosi Dissecante: Riconoscere i Segnali

I sintomi dell’OCD possono variare a seconda dell’articolazione colpita e della gravità della condizione. I segni più comuni includono:

  • Zoppia: il cane può zoppicare o mostrare un’andatura anomala, spesso intermittente e più evidente dopo l’esercizio fisico.
  • Dolore: il cane può manifestare dolore quando si tocca l’articolazione colpita o durante il movimento.
  • Gonfiore: l’articolazione può apparire gonfia e calda al tatto.
  • Rigidità: il cane può mostrare rigidità articolare, soprattutto al mattino o dopo un periodo di riposo.
  • Riduzione della mobilità: il cane può avere difficoltà a muovere l’articolazione, saltare o correre.

Diagnosi: Esame e Imaging

Se sospetti che il tuo cane abbia l’OCD, è fondamentale portarlo dal veterinario per una valutazione. La diagnosi si basa su:

  • Esame fisico: il veterinario esaminerà l’articolazione, valutando la presenza di dolore, gonfiore, crepitio e la gamma di movimento.
  • Radiografie: le radiografie sono essenziali per visualizzare l’articolazione e confermare la diagnosi di OCD. Le radiografie possono mostrare un’area di alterazione della cartilagine, la presenza di un frammento cartilagineo distaccato o un’irregolarità della superficie articolare.
  • Artroscopia: in alcuni casi, può essere necessaria un’artroscopia, una procedura chirurgica mini-invasiva che permette di visualizzare direttamente l’interno dell’articolazione e rimuovere eventuali frammenti di cartilagine.

Trattamento: Opzioni Terapeutiche

Il trattamento dell’OCD dipende dalla gravità della condizione, dall’età del cane e dalla localizzazione della lesione. Le opzioni terapeutiche includono:

  • Gestione conservativa: per casi lievi o in cani giovani, può essere sufficiente il riposo, il controllo del peso, l’esercizio fisico controllato e la fisioterapia.
  • Intervento chirurgico: l’intervento chirurgico è spesso necessario per rimuovere il frammento di cartilagine distaccato e stimolare la rigenerazione del tessuto cartilagineo. L’intervento può essere eseguito con tecnica tradizionale o artroscopica.

Prevenzione dell’Osteocondrosi Dissecante: Accrescimento Sano

La prevenzione dell’OCD si basa principalmente su:

  • Selezione genetica: scegliere cuccioli da genitori sani e con controlli radiografici delle articolazioni.
  • Alimentazione bilanciata: fornire al cucciolo un’alimentazione completa e bilanciata, evitando l’eccesso di calorie, calcio e vitamina D.
  • Esercizio fisico moderato: evitare l’eccesso di esercizio fisico durante la fase di crescita, preferendo attività a basso impatto come passeggiate al guinzaglio o nuoto.

L’osteocondrosi dissecante può essere una condizione dolorosa e limitante per il cane, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, la maggior parte dei cani può recuperare una buona funzionalità e tornare a una vita attiva.