Osteosarcoma nel Cane: Una Guida per i Proprietari

Un cane con osteosarcoma, che mostra segni di gonfiore alla zampa, zoppia e letargia.

L’osteosarcoma nel cane è il tumore osseo maligno più comune, rappresentando circa l’85% di tutte le neoplasie scheletriche. Colpisce principalmente cani di taglia grande e gigante, di età media o avanzata, sebbene possa manifestarsi anche in cani giovani. Questa malattia aggressiva può causare dolore significativo e compromettere la qualità di vita del tuo amico a quattro zampe. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento per l’osteosarcoma canino, fornendoti le informazioni necessarie per affrontare questa difficile sfida.

Cause dell’Osteosarcoma nel Cane

Le cause esatte dell’osteosarcoma nel cane non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che diversi fattori possano contribuire al suo sviluppo, tra cui:

  • Fattori genetici: Alcune razze, come Alani, Rottweiler, Pastori Tedeschi e San Bernardo, sembrano essere predisposte all’osteosarcoma.
  • Fattori di crescita: Un’eccessiva crescita ossea durante lo sviluppo, tipica delle razze giganti, può aumentare il rischio di osteosarcoma.
  • Traumi: Fratture o lesioni ossee pregresse possono essere associate a un aumentato rischio di osteosarcoma, sebbene la correlazione non sia ancora del tutto chiara.
  • Radiazioni: L’esposizione a radiazioni ionizzanti può aumentare il rischio di osteosarcoma.

Sintomi dell’Osteosarcoma nel Cane

I sintomi dell’osteosarcoma nel cane possono variare a seconda della localizzazione del tumore. Tuttavia, alcuni segni comuni includono:

  • Zoppia: Il cane può zoppicare o mostrare riluttanza a muoversi, spesso senza una causa apparente o trauma precedente.
  • Gonfiore: Può essere presente un gonfiore visibile o palpabile nella zona colpita, spesso associato a dolore.
  • Dolore: Il cane può manifestare dolore alla palpazione della zona interessata, lamentarsi o mostrare segni di disagio.
  • Fratture patologiche: In alcuni casi, l’osso indebolito dal tumore può fratturarsi senza un trauma significativo.
  • Riduzione dell’attività: Il cane può essere meno attivo, meno interessato al gioco o alle passeggiate, e apparire più letargico.
  • Perdita di appetito e perdita di peso: Il dolore e il disagio possono portare a una diminuzione dell’appetito e a una conseguente perdita di peso.

Diagnosi dell’Osteosarcoma nel Cane

Se sospetti che il tuo cane possa avere l’osteosarcoma, è fondamentale portarlo dal veterinario per una diagnosi accurata. Il veterinario eseguirà un esame fisico completo e potrà richiedere i seguenti test:

  • Radiografie: Le radiografie sono essenziali per visualizzare le ossa e identificare eventuali lesioni suggestive di osteosarcoma.
  • Biopsia: Una biopsia è la rimozione di un piccolo campione di tessuto osseo per l’esame microscopico. Questo è il metodo più accurato per diagnosticare l’osteosarcoma e determinarne il grado di aggressività.
  • Esami del sangue: Gli esami del sangue possono aiutare a valutare la salute generale del cane e a escludere altre condizioni.
  • TC o risonanza magnetica: Questi esami di imaging possono fornire informazioni più dettagliate sull’estensione del tumore e sul suo coinvolgimento di altri tessuti.
  • Scintigrafia ossea: Questo esame può aiutare a identificare eventuali metastasi ossee, ovvero la diffusione del tumore ad altre ossa del corpo.

Trattamento

Il trattamento dell’osteosarcoma nel cane è spesso multimodale e può includere:

  • Chirurgia: L’amputazione dell’arto colpito è spesso il trattamento di scelta per l’osteosarcoma, soprattutto se localizzato a un arto. In alcuni casi, può essere possibile una chirurgia conservativa dell’arto, che prevede la rimozione del tumore e la ricostruzione dell’osso.
  • Chemioterapia: La chemioterapia viene spesso utilizzata dopo la chirurgia per uccidere eventuali cellule tumorali residue e ridurre il rischio di metastasi.
  • Radioterapia: La radioterapia può essere utilizzata per ridurre il dolore e le dimensioni del tumore, soprattutto in casi inoperabili o per il trattamento di metastasi.
  • Terapia del dolore: La gestione del dolore è fondamentale per garantire il benessere del cane. Il veterinario può prescrivere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), oppioidi o altri farmaci per controllare il dolore.

Prognosi

La prognosi per i cani con osteosarcoma varia a seconda dello stadio della malattia, della localizzazione del tumore e della risposta al trattamento. Con il trattamento multimodale (chirurgia, chemioterapia e terapia del dolore), la sopravvivenza media è di circa 1 anno. Alcuni cani possono vivere più a lungo, soprattutto se il tumore viene diagnosticato precocemente e trattato aggressivamente.

È importante discutere con il veterinario le opzioni di trattamento e la prognosi specifica per il tuo cane. Ricorda che il supporto e l’amore che offri al tuo amico a quattro zampe durante questo periodo difficile sono fondamentali per il suo benessere.