Perché il cane scava sul divano? Cause e soluzioni

Perché il cane scava sul divano? Cane che scava tra i cuscini.

Ti è mai capitato di trovare il tuo cane intento a scavare con le zampe sul divano, come se volesse scavarci una buca? Perché il cane scava sul divano? Questo comportamento, apparentemente bizzarro, può avere diverse spiegazioni, legate a istinti naturali, bisogni fisiologici o stati emotivi. In questo articolo, esploreremo le possibili cause di questo comportamento e ti forniremo consigli utili su come gestirlo.

Perché il cane scava sul divano: cause principali

Le ragioni che spingono un cane a scavare sul divano possono essere molteplici:

  • Comportamento ancestrale: Scavare è un comportamento istintivo per i cani, ereditato dai loro antenati selvatici. I lupi, ad esempio, scavano tane per creare un rifugio sicuro per sé stessi e per i loro cuccioli. Anche se il tuo cane domestico non ha bisogno di costruire una tana, l’istinto di scavare può comunque manifestarsi in diversi modi, come grattare il divano prima di sdraiarsi.
  • Marcatura del territorio: Le ghiandole sudoripare presenti sui cuscinetti delle zampe dei cani rilasciano feromoni, sostanze chimiche che servono a comunicare informazioni. Quando il cane scava sul divano, potrebbe farlo per rilasciare questi feromoni e marcare il suo territorio, soprattutto se il divano è un luogo dove trascorre molto tempo con la famiglia.
  • Comfort e nido: Scavare sul divano può essere un modo per il cane di creare un nido comodo e accogliente. Questo comportamento è spesso osservato prima che il cane si addormenti, come se volesse “preparare il terreno” per un riposo confortevole.
  • Noia e stress: Un cane annoiato o stressato può scavare sul divano come forma di sfogo per la sua energia repressa o per alleviare la tensione.
  • Ricerca di attenzione: In alcuni casi, il cane potrebbe scavare sul divano per attirare l’attenzione del proprietario. Se il cane ha imparato che questo comportamento porta a ricevere attenzioni, potrebbe ripeterlo in futuro.
  • Ansia da separazione: I cani che soffrono di ansia da separazione possono manifestare comportamenti anomali quando sono lasciati soli, tra cui scavare sul divano, probabilmente cercando il conforto dell’odore del proprietario impregnato nel tessuto.

Come gestire questo comportamento

Se il tuo cane scava sul divano e questo comportamento ti crea disagio o danneggia il tuo arredamento, ecco alcuni consigli utili per gestirlo:

  • Arricchisci l’ambiente: Assicurati che il tuo cane abbia a disposizione giochi e attività stimolanti per prevenire la noia. Giocattoli interattivi, sessioni di gioco e passeggiate frequenti possono aiutarlo a sfogare la sua energia e a ridurre lo stress.
  • Fornisci un luogo confortevole: Assicurati che il tuo cane abbia un posto comodo dove riposare, come una cuccia morbida e accogliente. Potrebbe preferire la cuccia al divano se gliela rendi più invitante.
  • Ignora il comportamento: Se il cane scava per attirare l’attenzione, ignoralo finché non smette. Non rimproverarlo o premiarlo con attenzioni, poiché questo potrebbe rinforzare il comportamento indesiderato.
  • Addestramento: Insegna al tuo cane comandi come “Seduto”, “Fermo” o “Cuccia” per reindirizzare la sua attenzione e interrompere il comportamento di scavare. Premialo quando si comporta bene sul divano.
  • Gestione dell’ansia da separazione: Se sospetti che il cane scava a causa dell’ansia da separazione, consulta un comportamentalista cinofilo per individuare le strategie più adatte a gestire il problema.
  • Proteggi il divano: Se il cane insiste nel scavare, puoi utilizzare una coperta o un telo per proteggere il divano dai graffi.

Ricorda, è importante capire perché il cane scava sul divano prima di intervenire. Osserva il suo comportamento, analizza l’ambiente in cui vive e, se necessario, consulta un professionista per ricevere un supporto personalizzato.