Poliartrite nel Cane: Cause, Sintomi e Trattamento

La poliartrite nel cane è una condizione infiammatoria che colpisce più articolazioni contemporaneamente, causando dolore, gonfiore e rigidità. Questa malattia può manifestarsi in cani di qualsiasi età e razza, ma è più comune in quelli di taglia media e grande. Può avere un impatto significativo sulla qualità di vita del tuo amico a quattro zampe, limitandone la mobilità e causando disagio. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, la diagnosi e le opzioni di trattamento per la poliartrite canina.
Tipi di Poliartrite nel Cane
Esistono due principali tipi di poliartrite canina:
- Poliartrite erosiva: Questa forma è caratterizzata dalla distruzione della cartilagine e dell’osso all’interno dell’articolazione. Può essere causata da malattie autoimmuni, infezioni o altre condizioni infiammatorie.
- Poliartrite non erosiva: In questa forma, l’infiammazione è presente, ma non c’è distruzione della cartilagine o dell’osso. Può essere causata da reazioni allergiche, infezioni o altre cause.
Cause della Poliartrite nel Cane
Le cause della poliartrite canina sono molteplici e spesso difficili da individuare. Alcune delle cause più comuni includono:
- Malattie autoimmuni: Il sistema immunitario del cane attacca erroneamente i tessuti delle articolazioni, causando infiammazione e danni. Esempi di malattie autoimmuni che possono causare poliartrite includono il lupus eritematoso sistemico (LES) e l’artrite reumatoide.
- Infezioni: Batteri, virus o funghi possono infettare le articolazioni, causando poliartrite. Le infezioni possono raggiungere le articolazioni attraverso il flusso sanguigno, ferite o morsi.
- Reazioni allergiche: Alcuni cani possono sviluppare poliartrite come reazione allergica a farmaci, alimenti o altri allergeni.
- Razza e predisposizione genetica: Alcune razze di cani, come Akita, Beagle e Pastore Tedesco, sono predisposte a sviluppare poliartrite.
Sintomi della Poliartrite nel Cane
I sintomi della poliartrite canina possono variare a seconda della gravità della condizione e delle articolazioni coinvolte. Alcuni segni comuni includono:
- Zoppia: Il cane può zoppicare o mostrare riluttanza a muoversi, spesso interessando più zampe.
- Rigidità: Il cane può apparire rigido e avere difficoltà ad alzarsi, salire le scale o saltare.
- Dolore: Il cane può manifestare dolore quando viene toccato o manipolato nelle zone colpite.
- Gonfiore: Le articolazioni colpite possono apparire gonfie o calde al tatto.
- Riduzione dell’attività: Il cane può essere meno attivo e interessato al gioco o alle passeggiate.
- Febbre: In alcuni casi, il cane può presentare febbre.
- Perdita di appetito e perdita di peso: Il dolore e il disagio possono portare a una diminuzione dell’appetito e a una conseguente perdita di peso.
Diagnosi della Poliartrite nel Cane
Diagnosticare la poliartrite nel cane può essere un processo complesso, poiché i sintomi possono essere simili a quelli di altre malattie. Il veterinario eseguirà un esame fisico completo, valutando la mobilità e la postura del cane. Potrà inoltre richiedere:
- Esami del sangue: emocromo completo, profilo biochimico, test per malattie infettive, test degli anticorpi antinucleari (ANA).
- Analisi del liquido sinoviale: il liquido sinoviale viene prelevato dall’articolazione e analizzato per individuare la presenza di infiammazione, infezione o cellule anomale.
- Radiografie: Le radiografie possono mostrare segni di infiammazione, gonfiore e danni alle articolazioni.
Trattamento della Poliartrite
Il trattamento della poliartrite canina si concentra sulla gestione del dolore, la riduzione dell’infiammazione e il rallentamento della progressione della malattia. Il trattamento può includere:
- Farmaci: Il veterinario può prescrivere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per ridurre il dolore e l’infiammazione. In alcuni casi, possono essere utilizzati altri farmaci, come corticosteroidi, immunosoppressori o farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARD).
- Gestione del peso: Mantenere il cane al suo peso ideale è fondamentale per ridurre il carico sulle articolazioni.
- Esercizio fisico moderato: L’esercizio fisico regolare, come passeggiate brevi e nuoto, aiuta a mantenere la mobilità articolare e la forza muscolare. È importante evitare l’esercizio fisico intenso che può aggravare la condizione.
- Fisioterapia: La fisioterapia può aiutare a migliorare la mobilità articolare, la forza muscolare e la coordinazione.
- Integratori alimentari: Alcuni integratori, come glucosamina e condroitina, possono aiutare a proteggere la cartilagine articolare.
Vivere con la Poliartrite
La poliartrite canina è una malattia cronica che richiede una gestione a lungo termine. È importante monitorare attentamente il cane per individuare eventuali cambiamenti nei sintomi e seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario. Con una diagnosi precoce, un trattamento adeguato e una gestione attenta, i cani con poliartrite possono vivere una vita felice e appagante.