Rottura del Legamento Crociato nel Cane: Cause, Sintomi e Trattamento

La rottura del legamento crociato nel cane è una delle lesioni ortopediche più comuni che colpiscono l’articolazione del ginocchio, causando dolore, zoppia e instabilità. Il legamento crociato anteriore (LCA) è una struttura fondamentale per la stabilità del ginocchio, impedendo lo spostamento anomalo della tibia rispetto al femore. Quando questo legamento si rompe, l’articolazione diventa instabile, compromettendo la capacità del cane di camminare e correre normalmente. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento della rottura del legamento crociato, offrendo una guida completa per i proprietari di cani.
Cos’è il Legamento Crociato e Perché si Rompe?
Il ginocchio del cane è composto da tre ossa: femore, tibia e rotula. Il legamento crociato anteriore si trova all’interno dell’articolazione del ginocchio e collega il femore alla tibia, impedendo alla tibia di scivolare in avanti rispetto al femore. La rottura del legamento crociato può avvenire in due modi:
- Rottura acuta: Si verifica a seguito di un trauma improvviso, come un salto, una caduta o un movimento brusco.
- Rottura cronica: Si sviluppa gradualmente nel tempo, a causa di degenerazione del legamento, spesso associata a fattori come età, predisposizione di razza, obesità o attività fisica intensa.
Fattori di Rischio per la Rottura del Legamento Crociato
Alcuni fattori possono aumentare il rischio di rottura del legamento crociato nel cane, tra cui:
- Razza: Alcune razze, come Rottweiler, Labrador Retriever, Golden Retriever, Staffordshire Bull Terrier e Akita, sono predisposte a questa lesione.
- Età: La rottura del legamento crociato è più comune nei cani di mezza età e anziani, ma può verificarsi anche in cani giovani.
- Obesità: Il sovrappeso aumenta il carico sulle articolazioni, aumentando il rischio di lesioni.
- Conformazione anatomica: Alcune conformazioni anatomiche, come la rotazione della tibia o l’angolazione del ginocchio, possono predisporre alla rottura del legamento crociato.
- Livello di attività: Cani molto attivi o che praticano sport intensi sono più a rischio di lesioni.
Sintomi della Rottura del Legamento Crociato: Riconoscere i Segnali
I sintomi della rottura del legamento crociato possono variare a seconda della gravità della lesione. I segni più comuni includono:
- Zoppia improvvisa: Il cane può iniziare a zoppicare improvvisamente, spesso tenendo la zampa sollevata da terra.
- Dolore: Il cane può mostrare segni di dolore quando si tocca il ginocchio o quando si muove.
- Gonfiore del ginocchio: L’articolazione del ginocchio può apparire gonfia e calda al tatto.
- Instabilità del ginocchio: Si può notare un movimento anomalo del ginocchio, con la tibia che scivola in avanti rispetto al femore.
- Difficoltà di movimento: Il cane può avere difficoltà a camminare, correre, saltare o salire le scale.
Diagnosi della Rottura del Legamento Crociato: Esami e Test
Se sospetti che il tuo cane abbia rotto il legamento crociato, è fondamentale portarlo dal veterinario per una valutazione. La diagnosi si basa su:
- Esame fisico: Il veterinario esaminerà il ginocchio, valutando la presenza di dolore, gonfiore, instabilità e la gamma di movimento.
- Test del cassetto: Questo test specifico valuta l’instabilità del ginocchio, verificando se la tibia si sposta in avanti rispetto al femore.
- Radiografie: Le radiografie del ginocchio sono utili per confermare la diagnosi, valutare la gravità della lesione e escludere altre patologie.
Trattamento della Rottura del Legamento Crociato: Opzioni Terapeutiche
Il trattamento della rottura del legamento crociato dipende dalla gravità della lesione, dalla taglia del cane, dall’età e dallo stile di vita. Le opzioni terapeutiche includono:
- Trattamento conservativo: Indicato per cani di piccola taglia o con lesioni lievi. Include riposo, farmaci antinfiammatori e fisioterapia.
- Intervento chirurgico: È il trattamento di scelta per la maggior parte dei cani con rottura del legamento crociato. Esistono diverse tecniche chirurgiche, tra cui:
- TPLO (Tibial Plateau Leveling Osteotomy): consiste nel modificare l’angolo del piatto tibiale per stabilizzare l’articolazione.
- TTA (Tibial Tuberosity Advancement): avanza la tuberosità tibiale per modificare le forze che agiscono sul ginocchio.
- Sutura extracapsulare: utilizza una sutura per stabilizzare l’articolazione.
Riabilitazione dopo l’Intervento: Un Percorso Graduale
Dopo l’intervento chirurgico, è fondamentale un periodo di riabilitazione per favorire la guarigione e il recupero funzionale. La riabilitazione può includere:
- Riposo: Nelle prime settimane dopo l’intervento, il cane dovrà rimanere a riposo per consentire la guarigione dei tessuti.
- Fisioterapia: Esercizi specifici, massaggi e terapie manuali possono aiutare a migliorare la mobilità, la forza muscolare e ridurre il dolore.
- Controllo del peso: Mantenere il cane in un peso forma ideale è importante per ridurre il carico sul ginocchio.
La rottura del legamento crociato è una lesione seria, ma con un trattamento adeguato e una riabilitazione corretta, la maggior parte dei cani può recuperare una buona funzionalità e tornare a una vita attiva.