Ulcera Corneale nel Cane: Una Guida per Proprietari Premurosi

L’ulcera corneale nel cane è una condizione oculare dolorosa che richiede attenzione immediata. Si tratta di una lesione, un graffio o una ferita sulla cornea, la superficie trasparente dell’occhio. Questa condizione può portare a disagio significativo, infezioni e persino alla perdita della vista se non trattata tempestivamente. In questo articolo, esploreremo le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento dell’ulcera corneale nel cane, offrendo una guida completa per i proprietari premurosi.
Cos’è un’Ulcera Corneale?
La cornea è la “finestra” dell’occhio, una membrana trasparente che permette alla luce di entrare e raggiungere la retina. Quando questa superficie viene danneggiata, si parla di ulcera corneale. Queste lesioni possono variare in profondità e gravità, da abrasioni superficiali a ulcere profonde che penetrano negli strati più interni della cornea.
Cause dell’Ulcera Corneale nel Cane
Le ulcere corneali nei cani possono avere diverse cause, tra cui:
- Traumi: Graffii da rami, artigli di altri animali, corpi estranei come polvere, sabbia o semi.
- Infezioni: Batteri, virus o funghi possono infettare la cornea e causare ulcere.
- Problemi alle palpebre: Anomalie come l’entropion (palpebra rivolta verso l’interno) o l’ectropion (palpebra rivolta verso l’esterno) possono causare sfregamento sulla cornea e portare a ulcere.
- Ciglia anomale: Ciglia che crescono in direzione errata (distichiasi, trichiasi) possono irritare la cornea.
- Secchezza oculare: La produzione insufficiente di lacrime può rendere la cornea più vulnerabile a lesioni e infezioni.
- Esposizione corneale: In alcune razze brachicefale (con muso corto) come il Bulldog o il Carlino, la cornea può essere più esposta e quindi soggetta a lesioni.
- Malattie sistemiche: Alcune malattie come il diabete o l’ipotirodismo possono predisporre allo sviluppo di ulcere corneali.
Sintomi dell’Ulcera Corneale: Riconoscere i Segnali
È fondamentale riconoscere i segni di un’ulcera corneale nel cane per intervenire tempestivamente. I sintomi possono includere:
- Dolore oculare: Il cane può strizzare gli occhi, socchiuderli o sfregarsi l’occhio con la zampa.
- Lacrimazione eccessiva
- Secrezioni oculari: Presenza di muco o pus nell’occhio.
- Arrossamento dell’occhio
- Opacità della cornea: La cornea può apparire torbida o con una macchia biancastra.
- Vasi sanguigni sulla cornea: In caso di ulcere profonde, si possono notare vasi sanguigni che crescono sulla cornea.
- Sensibilità alla luce
Diagnosi dell’Ulcera Corneale: Esame Oculistico Approfondito
Se sospetti che il tuo cane abbia un’ulcera corneale, è essenziale portarlo immediatamente dal veterinario. Il veterinario effettuerà un esame oculistico completo, che può includere:
- Esame con lampada a fessura: Permette di visualizzare la cornea ingrandita e valutare la profondità e l’estensione dell’ulcera.
- Test di fluoresceina: Un colorante speciale viene applicato all’occhio per evidenziare l’ulcera corneale.
- Coltura batterica e citologia: Per identificare eventuali infezioni e determinare il trattamento più appropriato.
Trattamento: Favorire la Guarigione
Il trattamento dell’ulcera corneale varia a seconda della causa, della gravità e della presenza di infezioni. Il veterinario può prescrivere:
- Colliri antibiotici o antivirali: Per combattere le infezioni.
- Farmaci per il dolore: Per alleviare il disagio del cane.
- Siero autologo: In alcuni casi, si può utilizzare il siero del sangue del cane per favorire la guarigione.
- Chirurgia: In caso di ulcere profonde o non responsive ai farmaci, può essere necessario un intervento chirurgico.
È fondamentale seguire scrupolosamente le indicazioni del veterinario e somministrare i farmaci come prescritto.
Prevenzione: Proteggere gli Occhi del Tuo Cane
Per prevenire le ulcere corneali nel cane, è importante:
- Proteggere gli occhi durante le attività all’aperto: Evitare che il cane metta la testa fuori dal finestrino dell’auto e fare attenzione a rami o cespugli che potrebbero graffiare gli occhi.
- Controllare regolarmente gli occhi del cane: Osserva gli occhi del tuo cane per individuare eventuali segni di irritazione o lesioni.
- Tagliare le unghie del cane: Unghie troppo lunghe possono accidentalmente graffiare la cornea.
- Prendersi cura delle palpebre: Se il cane ha problemi alle palpebre, consulta il veterinario.
L’ulcera corneale è una condizione seria, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, la maggior parte dei cani guarisce completamente. Prendersi cura della salute oculare del tuo cane è fondamentale per garantirgli una vita felice e senza dolore.